BLOG

Ville di Lecco: eccone cinque da vedere assolutamente

ville di lecco

Tabella dei Contenuti

Da quando qualche attore Hollywoodiano ha eletto il Lago di Como a rifugio designato, i riflettori si sono accesi da tutto il mondo su questa piccola meraviglia italiana. Un’area elegante, romantica, affascinante e ricca di cultura. Uno dei fiori all’occhiello del Lago di Como sono senza dubbio le innumerevoli ville che ne popolano le sponde e le terre limitrofe: manieri imponenti, gioielli architettonici e luoghi da favola. La sponda lecchese, in tutto questo, non fa certo eccezione e si dimostra un’area di culto per chiunque adori perdersi in giardini da sogno e abitazioni dal grande impatto visivo.
Certo, in caso di gita fuoriporta per un tour lariano, è bene presentarsi preparati per non rischiare di perdere tempo in itinerari improvvisati e inconcludenti. Ecco, quindi, dei brevi suggerimenti per ammirare e visitare alcune delle più suggestive tra le ville di Lecco. Siete pronti a partire?

  1. Villa Monastero
  2. Villa Lattuada
  3. Palazzo Bassi Brugnatelli
  4. Agnesi Albertoni
  5. Villa Bertarelli

Villa Monastero

Una perla tra le ville di Lecco. Villa Monastero è sita nel comune di Varenna e ha alle spalle una lunghissima storia. Ha le sue origini, infatti,  in un ex monastero femminile fondato alla fine del dodicesimo secolo. Trasformatosi poi con molteplici interventi nel corso degli anni, fino ad arrivare all’aspetto moderno, decorato secondo lo stile eclettico.
La costruzione è circondata da un immenso parco botanico che si estende per un paio di km ed è sita in una posizione strategica che offre una vista mozzafiato sul lago.
Il nucleo centrale della villa è una casa museo interamente visitabile tramite un percorso che si snoda per quattordici stanze impeccabilmente arredate e decorate.

Villa Lattuada

In stile eclettico è anche Villa Lattuada. Una storica residenza neoromantica sita nel comune di Casatenovo. Questa costruzione e il suo vastissimo parco sembrano progettati per portare il visitatore in un mondo quasi fiabesco. I marmi bianchi dell’edificio assorbono le sfumature di colore del cielo, donando all’aspetto di Villa Lattuada un’insolita varietà in base alle condizioni di luce circostanti. La passeggiata nel parco è un’occasione di relax tra alberi secolari in un ambiente romantico.
La villa è spesso utilizzata come location per eventi grazie anche alla grande luminosità che gli interni traggono dalle innumerevoli vetrate.

Palazzo Bassi Brugnatelli

Questo enorme e prestigioso palazzo sorge nel comune di Robbiate. Si tratta di una costruzione che ha le sue origini nel 1600 e che è stata conservata in uno stato straordinario fino ad oggi, grazie anche alla grande cura di cui gode e ai mirati interventi di restauro.
Le innumerevoli stanze della villa sono ricche di affreschi, intarsi e decorazioni, oltre ad essere completamente arredate. Un vero viaggio in un epoca d’oro per quel che riguarda lo sfarzo architettonico delle abitazioni patrizie.
Il palazzo apre periodicamente le sue porte ai visitatori, spesso in concomitanza di rilevanti eventi culturali.

Villa Agnesi Albertoni

Sempre in provincia, sulla collina del comune di Montevecchia, sorge villa Agnesi Albertoni, una splendida abitazione rococò settecentesca con un posto di rilievo tra le ville di Lecco. La posizione elevata della costruzione permette di avere una suggestiva vista dell’area circostante. La vera attrazione, tuttavia, sono gli interni elegantemente arredati che permettono un viaggio nel tempo alla scoperta della vita nobiliare settecentesca, tra mobilia sfarzosa e mirabili affreschi.
La villa veniva utilizzata come residenza estiva da Maria Gaetana Agnesi, straordinaria donna del settecento conosciuta per essere una tra le più grandi matematiche mai esistite.

Villa Bertarelli

Su un’altura del comune di Galbiate, all’interno del Parco del Monte Barro, sorge Villa Bertarelli: un’altra dimora signorile storica. Il fiore all’occhiello di questa abitazione sta nei suoi sensazionali giardini. Questi si dividono in tre diversi livelli tra cui un meraviglioso giardino all’italiana e la sezione principale che ospita una curatissima serra ricca di biodiversità oltre a uno dei giardini paesaggistici più suggestivi dell’area.
Anche l’edificio principale, in ogni caso, è una struttura di rilievo con le innumerevoli decorazioni e la dimensione imponente. Da notare, tuttavia, che l’abitazione principale viene aperto solo in occasioni speciali.

ADMIROR srl All rights reserved

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff