Prose letterarie, poesie, elogi appassionati, pellicole cinematografiche. Il Lago di Como si distingue dai tempi dell’antica Roma come attrazione per chi ama meravigliarsi. Basti pensare che nel 2014 è stato definito ‘Il più bel Lago al mondo’ da una famosa testata di informazione internazionale.
Quando si pensa a un lago di così straordinario fascino, non si può non pensare anche ai punti migliori per osservarlo dando gioia ai nostri occhi.
La città di Lecco è un centro abitato che vive in simbiosi con questa grande massa d’acqua e offre alcuni dei punti di osservazione lariani migliori, punti che i suoi abitanti conoscono a menadito.
Se siete sensibili agli spettacoli naturali, se quando vedete un tramonto riflesso sull’acqua vi vengono i brividi, se dominare un paesaggio suggestivo da un’altura vi fa sentire soddisfatti, non potete proprio perdervi questi panorami di Lecco.
Eremo del Barro
Iniziamo da una delle (molte) posizioni sopraelevate che offrono viste mozzafiato sul lago. La località Eremo è il punto più alto dell’esteso Parco del Barro, una delle attrazioni naturali più gettonate dell’area lecchese e più in generale della zona briantea. In una suggestiva cornice di altissimi alberi, è possibile incamminarsi verso questa località che si trova a 790 metri di altezza. Come potrete ben intuire, avrete il completo dominio del territorio circostante e una vista privilegiata sullo spettacolo lacustre.
Varenna e Villa Monastero
Abbandoniamo le alture per un affascinante comune di forte tradizione pescatrice e una villa tra le più incantevoli del lario. Varenna è il luogo perfetto per ammirare il tramonto sul lago. Dalle viuzze che si snodano tra abitazioni ricche di colore potrete godere lo spettacolo del rossore specchiarsi sulle acque durante gli ultimi istanti di luce della giornata. Se passate da queste parti, inoltre, non potete perdervi lo spettacolo di Villa Monastero: una delle più suggestive dimore storiche del lario che si affaccia direttamente sul lago.
Passo Agueglio
Pace, tranquillità e uno tra i migliori panorami di Lecco. Questo potete trovare tra la vegetazione del suggestivo Passo Agueglio. Facciamo un grande balzo e giungiamo su una delle alture più gettonate dell’area lecchese, per esattezza nel territorio di Esino Lario. Il percorso di Passo Agueglio è un must per chi ama gli sterrati in bicicletta. Si tratta di una salita con tratti piuttosto impegnativi (forse non adatti ai principianti) che offre, a un certo punto, una preziosa ricompensa: una delle viste più belle sulla già meravigliosa area lariana. Se la fatica non vi spaventa fidatevi: ne vale la pena!
Monte Legnone
Passiamo ora a una meta molto gettonata dagli escursionisti. Attenzione, perché qui si va veramente in alto. Il Monte Legnone fa parte della catena alpina e si trova a cavallo tra le province di Lecco e Sondrio. Perché ascenderlo? Semplicemente perché offre uno dei migliori panorami non solo dell’area lecchese, ma di tutte le Alpi centrali. La salita può essere intrapresa da più percorsi. La via principale è piuttosto agevole,犀利士
ma quelle meno gettonate possono offrire una sfida impegnativa per chiunque ami la montagna.
Il castello dell’Innominato
Probabilmente già il nome creerà qualche sussulto. Si tratta in effetti del castello che ha ispirato il Manzoni per dare un luogo all’abitazione di uno dei suoi personaggi più indelebili: l’innominato. Ad essere sinceri, dell’antico maniero non rimangono che rovine, ma la vista che si gode in loco oggi, come ai tempi del letterato, è difficile da dimenticare. La fortificazione si trova su un’altura di 420 metri, nel punto più elevato del comune di Vercurago. Tutti abbiamo studiato più e più volte le vicissitudini di Renzo e Lucia nei nostri anni scolastici. Ammirare uno tra i migliori panorami di Lecco da un posto che un po’ ‘conosciamo’ è sicuramente suggestivo.
ADMIROR srl All rights reserved