L’ occhio pigro bambini o ambliopia è un difetto nello sviluppo della vista tipico dei bambini di età compresa tra gli 0 e i 7 o 8 anni di età. In genere è un solo occhio ad essere coinvolto, ma possono essere colpiti entrambi gli occhi. Scopriamo quali sono le cause e le cure.
Occhio pigro bambini cause?
La patologia dell’occhio pigro insorge nella maggior parte dei casi durante l’infanzia e quindi va trattata prima che si sviluppi completamente la visione del bambino, ovvero prima dei sette o otto anni. Per questo motivo è importante sottoporre il piccolo ad una visita oculistica nei primi anni di vita, in modo da prevenire eventuali disturbi come appunto l’occhio pigro. Le cause principali dell’occhio pigro bambino sono:
Strabismo – questa condizione trasmette al cervello due immagini diverse, quindi il cervello ignora quella inviata dall’occhio che guarda in una scorretta direzione.
Errori di rifrazione – questi si verificano quando uno dei due occhi produce un’immagine sfocata, a causa di disturbi come la miopia, l’ipermetropia o l’astigmatismo.
Infortuni o traumi – traumi e malattie possono generare problemi della vista in uno dei due occhi e anche in questo caso il cervello userà solo le immagini inviate dall’occhio sano.
Cataratta congenita – si tratta di una condizione patologica che può colpire uno solo dei due occhi, favorendo lo sviluppo di occhio pigro nell’occhio colpito dalla cataratta.
Occhio pigro bambini quali cure?
Le cure per l’occhio pigro bambini sono diverse, e qualunque sia la scelta l’obiettivo da perseguire è quello di favorire da parte del cervello il riconoscimento delle immagini inviate dall’occhio pigro. Infatti, è fondamentale stimolarlo nello svolgimento della sua funzione, in modo che continui a lavorare, e quindi a migliorare la visione. Ecco alcuni dei trattamenti più usati nel trattare l’occhio ambliope:
–Benda sull’occhio sano – In buona parte dei casi si ottengono risultati molto soddisfacenti ponendo una benda o un cerotto sull’occhio sano, in maniera tale da sforzare l’occhio ambliope a focalizzare le immagini nel modo giusto. Una maggiore propensione da parte del bambino ad usare la benda o il cerotto accelera le probabilità di guarigione.
— esercizi – Esiste la cosiddetta terapia di visione che consiste in una serie di esercizi terapeutici volti a rafforzare i muscoli dell’occhio pigro e a stimolare il cervello al fine di utilizzare entrambe le immagine che arrivano dagli occhi e non solo quelle che sono state rimandate dall’occhio sano.
— laser – il trattamento laser può essere utilizzato per correggere un difetto dell’occhio pigro o un difetto su entrambi gli occhi, anche se l’intervento non sempre è indicato per i bambini. Si ricorre al laser solamente se le altre terapie sul piccolo non hanno avuto esito positivo, tuttavia può essere risolutivo se è presente la cataratta. Dopo l’intervento la vista si può correggere con gli occhiali o con delle lenti a contatto.
–Occhio pigro occhiali – Intervenire con le lenti di correzione è un altro dei rimedi per risolvere l’occhio pigro bambini. Gli occhiali non devono essere fastidiosi e il bambino deve considerarli come qualcosa di positivo. La scelta va fatta quindi assecondando le sue preferenze. Per avere ripercussioni positive gli occhiali devono:
- Risultare comodi per il bambino
- Essere del suo colore preferito
- Essere realizzati con un materiale resistente
Quali conseguenze?
Le conseguenze di non riconoscere in tempo un occhio pigro in tempo possono ripercuotersi sulla vista. Inoltre, la visione non ottimale dell’occhio debole a lungo termine può influenzare anche l’occhio dominante.
Alcune attività normali possono diventare difficili da svolgere, come ad esempio utilizzare un computer, guardare la lavagna, poiché richiedono più attenzione. Per questo è importante diagnosticare in tempo l’ambliopia e attivarsi subito per correggerla. La condizione è reversibile e una diagnosi precoce permette di curarla facilmente.
L’occhio pigro peggiora nel tempo?
Gli esperti affermano che passata una certa età, all’incirca 8 anni, l’occhio pigro non migliora e non peggiora, ma si stabilizza. Ma l’occhio pigro peggiora nel tempo? Diciamo che il cervello nel periodo di crescita il cervello presta sempre meno attenzione all’immagine rimandata dall’occhio pigro.
Questo vuol dire che col passare del tempo diventa più difficile da trattare, ma non peggiora ulteriormente, in quanto la patologia non è dovuta ad un organo sano danneggiato che si può curare, ma ad uno sviluppo della vista non sufficiente che può manifestarsi solo durante l’infanzia.