‘Che ci vuole? Guardo quella che mi piace di più e decido’. Questo è il pensiero che la maggior parte delle persone fa prima di scegliere la montatura. In teoria non farebbe una piega, ma è molto più facile dirlo che farlo.
La scelta della montatura degli occhiali da vista è un passo importante: dopotutto si tratta di uno strumento che indosserete quotidianamente ed è importante optare per una soluzione che non rischi di stufarvi o annoiarvi. Occhio, quindi, ai colpi di testa e alle scelte troppo eccentriche; se siete dubbiosi potete sempre rifugiarvi in una montatura dalla forma ‘evergreen’.
In ogni caso, per aiutarvi esistono dei parametri interessanti; degli aspetti che, se tenuti da conto, fungeranno da ‘paracadute’ e vi impediranno di sbagliare.
- Scegliere la montatura in base alla forma del viso.
- Scegliere il colore della montatura.
- Bisogna tenere in considerazione solo il lato estetico?
Scegliere la montatura in base alla forma del viso.
Forse ne avrete già sentito parlare, ma il primo parametro da tenere in considerazione per la scelta della montatura è la forma del vostro viso. La struttura che regge le lenti deve armonizzarsi con gli zigomi e con i lineamenti del volto, in caso contrario qualcosa potrebbe apparire un po’ ‘stonato’.
– Chi ha un viso ovale è piuttosto agevolato in questo. Questa forma si presta infatti a quasi ogni genere di montatura. Non vi resta che provare quella che più vi aggrada.
– Chi ha il viso allungato (o più propriamente oblungo) deve prestare attenzione alla larghezza della montatura che non deve essere troppo estesa. Anche lo spessore è da tenere d’occhio, una montatura troppo ingombrante, infatti, rischia di sovrastare un viso magro.
– Per i volti a forma di cuore (ovvero che si assottigliano andando verso il basso), sono ottime le montature che tendono ad allungarsi verso l’esterno. Per intenderci, quelle dei cosiddetti occhiali a farfalla.
– Se il vostro viso è tondeggiante, invece, evitate occhiali dalle forme troppo morbide e optate per geometrie squadrate. È consigliabile, infatti, staccare un po’ per non incrementare l’effetto sferico.
– Infine, per chi ha il volto spigoloso vale l’esatto contrario rispetto a chi ha il viso tondeggiante: ovvero scegliere montature ‘morbide’ per armonizzare un po’ i lineamenti. Anche in questo caso sono sconsigliate le montature con troppo spessore dato che rischierebbero di acuire i tratti duri del viso.
Scegliere il colore della montatura degli occhiali da vista.
Ebbene, anche la scelta del colore della montatura ha i suoi parametri da tenere in considerazione, in particolare il tono dell’incarnato.
Se la vostra pelle è molto chiara, ad esempio, dovreste evitare colori troppo brillanti per non mortificare la vostra nuance, mentre sono ideali i colori pastello, specialmente se di chiaro avete anche gli occhi.
Se la vostra pelle è olivasta, invece, andrete sul sicuro con toni chiari. Il contrasto che si viene a creare è gradevole e dona varietà al vostro aspetto. Anche i colori caldi come l’oro sono adatti, dopotutto le pelli olivastre sono versatili sia con nuance calde che fredde.
Il consiglio generale è di fare delle prove senza partire con un’idea di colore già fissa in testa. Scoprire una volta di fronte allo specchio di star bene con un colore e meno con un altro è tutt’altro che inusuale.
Bisogna tenere in considerazione solo il lato estetico?
Ovviamente no. Tenete sempre presente che gli occhiali sono uno strumento di uso quotidiano, è quindi importante che calzino a pennello per essere confortevoli e non diventare un fastidio. Quando provate la nuova montatura controllate sempre che non prema troppo ai lati o dietro le orecchie e che cada perfettamente sul naso. Fatevi aiutare da un bravo ottico-optometrista che saprà guidarvi verso la scelta migliore per trovare la soluzione più idonea alle vostre caratteristiche ed esigenze.
ADMIROR srl All rights riserved