BLOG

Lenti progressive: meglio realizzarle subito o aspettare che la presbiopia peggiori?

lenti progressive

Tabella dei Contenuti

Le lenti progressive e la loro evoluzione hanno portato una ventata d’aria fresca nel mondo dell’ottica. La presbiopia, il più diffuso difetto visivo, ha finalmente uno strumento pratico per  ‘essere tenuta a bada’. Una cosa evidente, tuttavia, è la differenza di costo rispetto alle classiche monofocali.
La domanda quindi sorge in modo più che legittimo: ‘Ma è meglio realizzarle appena entro in età da presbiopia e cambiarle mano a mano che peggioro o è meglio tenere duro e farle il più tardi possibile?’. La soluzione, come sempre, sta nella corretta informazione. Cerchiamo, quindi, di ragionare assieme e compiere le scelte giuste valutando tutti gli aspetti fondamentali.

  1. Come funziona la presbiopia?
  2. Perché alcuni decidono di attendere per passare alle lenti progressive?</strong>
  3. Perché il cambiamento dovrebbe essere preso subito in considerazione?

Come funziona la presbiopia?

La presbiopia è un difetto visivo che colpisce ogni persona a partire da una certa età che, in media, corrisponde ai quarant’anni. Una volta entrati in presbiopia si inizia a faticare a mettere a fuoco gli oggetti nelle vicinanze. Se all’inizio questo può essere recepito come poco più che un fastidio, a lungo andare (e di pari passo col peggioramento della condizione) vi sarà molto complicato svolgere azioni come leggere o usare lo smartphone senza ausili adeguati. Nessuno può evitare la presbiopia, ma questa non deve essere vista come una ‘malattia’. Non si tratta altro, infatti, di una condizione che arriva di pari passo con l’invecchiamento e, esattamente come non possiamo fermare lo scorrere degli anni, non possiamo evitare la presbiopia.

Perché alcuni decidono di attendere per passare alle lenti progressive?

Nonostante le lenti progressive siano lo strumento più quotato per convivere con una condizione di presbiopia, molte persone attendono a lungo prima di compiere il ‘grande passo’ dell’acquisto. La motivazione è piuttosto semplice e comprensibile. La presbiopia, dopotutto, è destinata a peggiorare nel corso degli anni e compiere una spesa non indifferente come quella per le lenti progressive può, di primo acchito, apparire come un investimento rischioso. Dopotutto, se la condizione è destinata a peggiorare, chi ve lo fa fare di pagare per lenti di precisione che dopo qualche tempo saranno, probabilmente, da cambiare?
Il ragionamento potrebbe non fare una piega. La verità, tuttavia, è che non solo ‘il gioco vale la candela’, ma l’acquisto ‘rapido’ è caldamente consigliato . Esistono, infatti,  molteplici validi motivi per decidere di passare al più presto alle lenti progressive; riuscite a immaginare quali potrebbero essere?

Perché il cambiamento dovrebbe essere preso subito in considerazione?

Eccoci al punto focale della questione: ‘Ma perché dovrei muovermi subito?’. Le risposte, a dire il vero sono più semplici di quel che si possa credere. Innanzitutto, utilizzando degli ausili ad hoc per la presbiopia come le lenti progressive si riesce a rallentare il suo decorso in modo notevole. Insomma, i tempi per arrivare alla condizione peggiore si allungano notevolmente con un conseguente miglioramento della qualità della vita nella quotidianità.
In secondo luogo, se vengono utilizzati supporti non così precisi si rischia (anzi, è probabile) di incorrere in fastidi considerevoli, tra i più comuni: nausea, emicrania, astenopia (affaticamento oculare), rossore agli occhi e in generale tutte le problematiche che possono sorgere quando la vista viene sforzata eccessivamente e a lungo.
‘Rimane la questione economica’ direte voi. Non si può darvi torto, ma in verità questo è un ‘problema non problema’. Nel senso che sì, le lenti progressive comportano un esborso maggiore, ma dall’alto lato permettono di affidarsi a un solo paio di occhiali e, probabilmente, di risparmiare su colliri o altre soluzioni per risolvere i problemi causati da ausili ottici non ottimali.
È giusto sapere inoltre che i migliori negozi di ottica spesso propongono agevolazioni per chi necessita di cambio continuo. Non abbiate troppa paura, quindi, del momento in cui sarete costretti ad ‘aggiornare’ le vostre lenti.

ADMIROR srl All rights reserved

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff