BLOG

Lenti da sole graduate: perché sono importanti? Ecco come proteggono dai danni dei raggi UV

lenti graduate

Tabella dei Contenuti

Da bimbi ci siamo sentiti ripetere tutti più e più volte di non guardare mai in direzione del sole a occhio nudo. Senz’altro una lezione di vita piena di buonsenso, dato che fissare la stella del nostro sistema senza protezioni è potenzialmente devastante per la nostra vista. Ma questa piccola accortezza basta a proteggere i nostri occhi dai suoi raggi? Non proprio. Esistono tanti importanti ‘effetti collaterali’ che la luce solare può causare alla nostra vista. Danni che possono essere momentanei, ma anche permanenti a volte. Ecco perché ricorrere agli occhiali da sole non è solo una questione di stile o comodità mentre si guida, è soprattutto un modo per prenderci cura dei nostri occhi.
Ma le persone che portano occhiali da vista? Beh, per fortuna è possibile realizzare occhiali da sole che montino lenti graduate ad hoc. Scopriamo assieme perché questa soluzione è estremamente importante per il nostro benessere visivo.

  1. Che danni può causare il sole agli occhi?
  2. In che modo le lenti graduate da sole riescono a proteggerci?
  3. Come scegliere la soluzione migliore?

Che danni può causare il sole agli occhi?

Che la luce solare danneggi la vista non è certo un mistero. Quello su cui è utile informarsi, però, è su quali danni effettivamente possa causare. Il più comune (e leggero) ad esempio è quella classica sensazione di secchezza agli occhi che si avverte ogni tanto. Questo a causa dell’evaporazione  del film lacrimale.
Un altro rischio di prolungata esposizione a troppa luce solare è il graduale opacamento del cristallino che può portare precocemente a problemi come la cataratta risolvibili solo chirurgicamente.
Anche retina e cornea non sono esenti dal danneggiamento dovuto all’esposizione verso la luce solare. Il deterioramento della prima porta a disturbi visivi importanti, mentre l’infiammazione della seconda può sfociare in una cheratite che, se sottovalutata, rischia di causare danni gravissimi come la perforazione della cornea stessa.

I raggi solari danneggiano i componenti dei nostri occhi in modo piuttosto subdolo perché il danno ‘vero’ si percepisce nel tempo. L’impossibilità di notare problematiche istantanee porta spesso a sottovalutare pericolosamente le conseguenze di comportamenti scorretti.

In che modo le lenti graduate da sole riescono a proteggerci?

Come abbiamo già accennato, il ruolo delle lenti graduate da sole non è solo quello di aggiungere qualcosa al nostro stile in estate, motivo per cui è bene informarsi su alcuni parametri importanti prima di procedere all’acquisto.
Innanzitutto è bene mettere in chiaro che offrono una vera protezione solo le lenti di qualità. Le lenti con fattore di protezione funzionano schermando la maggior parte dei raggi UVA e UVB e permettono di avere una visione nitida e confortevole anche con una luce molto forte e potenzialmente fastidiosa.

Una cosa che non è nota a molti è che le diverse colorazioni delle lenti non sono solo una scelta estetica, ma una vera e propria funzionalità dello strumento. Se le lenti marroni, ad esempio, sono indicate per chi è miope, le lenti verdi sono consigliate a chi convive con l’ipermetropia. Lenti grigie o gialle, invece, sono l’ideale per chi passa molto tempo al volante.

Come scegliere la soluzione migliore?

Riconoscere la soluzione migliore per le vostre esigenze non è niente di complicato, anche perché il peso della scelta non deve cadere interamente sulle vostre spalle. Non abbiate alcun timore a chiedere consiglio ad un bravo ottico-optometrista in modo da avere una figura professionale a guidarvi passo passo nella decisione della scelta delle lenti. Tenete sempre presente, in ogni caso, che avere una protezione dalla luce solare per la vista non è solo consigliato, ma è una condizione necessaria per preservare il benessere dell’occhio.

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff