Le lenti a contatto rigide sono dei dispositivi di correzione visiva composti da polimeri vetrosi e da materiali come fluoropolimeri o silicone, e nonostante possano sembrare più difficili da posizionare nell’occhio e da rimuovere sono particolarmente utili per correggere buona parte dei problemi di visione. Vediamo di seguito quando utilizzare queste lenti che oltretutto sono molto resistenti e durevoli.
Quando utilizzale?
Largamente utilizzate per correggere molti difetti visivi, le lenti a contatto rigide sono consigliate in caso di astigmatismo, miopia ed ipermetropia particolarmente elevata, poiché assicurano una visione superiore rispetto alle morbide.
Indicate anche per soggetti che soffrono di allergie o hanno la tendenza a formare depositi proteici. Quindi sono generalmente molto dure e non favoriscono lo scambio di ossigeno tra l’esterno e l’occhio, tranne che durante i movimenti delle lenti stesse sulla zona oculare.
Inizialmente esse risultano meno confortevoli di quelle morbide. Chi li indossa ha bisogno di tempo per abituarsi, tuttavia nel giro di una settimana l’occhio si adatta. Un altro problema che si può manifestare è lo scivolamento dal centro dell’occhio, che potrebbe infastidire e offuscare la visione.
In presenza di irregolarità corneali dovute ad una patologia denominata cheratocono, che determina annebbiamento visivo. Quindi un astigmatismo irregolare che impedisce una messa a fuoco ottimale degli oggetti, la scelta migliore è la lente a contatto rigida sferica.
Le lenti a contatto rigide per cheratocono di forma sferica sono in grado di sostituire la forma naturale della cornea con una nuova superficie rifrangente. L’astigmatismo creato dalla malattia è difficile da correggere con gli occhiali, mentre con questi dispositivi specifiche il problema si risolve egregiamente. E’ importante individuare la patologia per evitare di usare una lente a contatto non adeguata che può danneggiare l’occhio.
Lenti a contatto rigide gas permeabili
Le lenti a contatto rigide gas permeabili sono un’evoluzione delle lenti a contatto rigide tradizionali, realizzate con materiali non permeabili all’ossigeno, che come abbiamo visto sono però sono particolarmente efficaci nel trattare gravi casi di cheratocono, astigmatismo irregolare e altre malattie della superficie oculare.
Queste lenti permeabili hanno un diametro più piccolo di quello della cornea e galleggiano sul sottile strato lacrimale che si frappone tra cornea e lente, permettendo il ricambio lacrimale e una maggiore ossigenazione dell’occhio. Il termine gas-permeabili indica infatti la differenza con le lenti classiche rigide che sono realizzate con materiali non flessibili che non favoriscono lo scambio di ossigeno.
Le lenti a contatto gas permeabili rigide hanno molti vantaggi, assicurano una visione nitida e chiara, mantengono inalterata la forma, correggono molti problemi di visione e sono anche particolarmente resistenti. Un’altra caratteristica delle gas permeabili è quella di essere più traspiranti di quelle morbide, il che vuol dire anche una minore incidenza del rischio di infezioni oculari.
Se la gradazione non cambia si possono usare per parecchio tempo, addirittura per alcuni anni. Allo stesso modo di quelle rigide non permeabili, le RPG non sono indicate per chi pratica esercizio fisico ad alta intensità.
Altre tipologie
Fra le tante in commercio ve ne sono alcune tipologie molto innovative, da scegliere per determinate problematiche e utilizzi. Ecco quali sono:
Lenti a contatto rigide notturne – queste lenti sono studiate per applicare la ortocheratologia. Una tecnica non chirurgica che mira a correggere un difetto di vista attraverso l’applicazione di questi dispositivi visivi lenti a gas permeabili (RGP) con una struttura particolare che va a modificare temporaneamente la forma della cornea.
Lenti a contatto permanenti – queste lenti sono adatte per un utilizzo continuo. Sono realizzate con un materiale innovativo denominato silicone idrogel e possono essere indossate fino a 30 giorni consecutivi. A consentirne l’uso continuo è la permeabilità straordinaria all’ossigeno, che assicura l’apporto corretto anche durante la notte.
Lenti a contatto rigide annuali – si tratta di lenti rigide. Consentono di correggere tutti i tipi di difetti visivi, soprattutto quelli più importanti, e che hanno una lunga durata, da diversi mesi a due anni.
Lenti a contatto rigide prezzo
Il prezzo iniziale è determinato da un certo numero di fattori. Come un esame diagnostico approfondito per determinare la tipologia di lenti più adatta, kit di manutenzione, formazione per l’utilizzo e la manuten犀利士
zione delle lenti. Nel caso si tratta solo di una sostituzione allora il costo riguarda solo quello delle lenti.