BLOG

Lenti a contatto morbide quando si possono utilizzare?

Tabella dei Contenuti

Le lenti a contatto morbide sono una delle tipologie più diffuse per correggere determinate tipologie di difetti visi. Vediamo quando utilizzarle e quali tipi esistono per soddisfare una gran varietà di esigenze.

Quando utilizzare le lenti a contatto morbide?

Composte da polimeri flessibili di idrossietilmetacrilato (HEMA), da silicone e da altri materiali similari, le lenti a contatto morbide sono dispositivi per la vista facili da indossare e da manipolare. La presenza di componenti polimerici idrofili, costituiti di acqua al massimo per l’80%, assicura alle lenti una buona permeabilità all’ossigeno, assicurando a chi le indossa un comfort generale migliore.

Poiché si adattano alla forma dell’occhio e si mantengono facilmente in sede, sono adatti per coloro che conducono una vita attiva e praticano sport. Vista la loro struttura e il comfort che garantiscono, si possono indossare anche per periodi più lunghi rispetto alle lenti a contatto rigide. Queste lenti sono ideali da utilizzare per correggere difetti visivi come:

  • Miopia
  • Ipermetropia
  • Astigmatismo
  • Presbiopia

Per verificare la tipologia di lenti a contatto giuste da scegliere per correggere il difetto è necessario rivolgersi ad un oculista per sottoporsi ad un controllo accurato e farsi prescrivere la corretta gradazione. Anche per le lenti morbide, così come per quelle rigide, sono in uso nuovi materiali come il silicone-idrogel, che presenta una permeabilità migliore all’ossigeno.

Tipologie delle lentini morbide

Esistono diverse versioni di lenti a contatto morbide, da poter scegliere a seconda delle proprie esigenze.

  • Lenti a contatto morbide giornaliere

Semplici da usare, quelle giornaliere sono quelle defin犀利士
ite anche usa e getta. Infatti, si indossano al mattino e si gettano alla sera, non necessitano di alcuna manutenzione e di conseguenza azzerano totalmente i costi per acquistare soluzioni e prodotti idonei per pulirle e disinfettarle.

Le lenti a contatto giornaliere sono indicate per coloro che non vogliono occuparsi della routine di pulizia e manutenzione, per coloro che soffrono di allergie in quanto sulla superficie non si accumulano polvere e sporco e per coloro che praticano attività sportiva oppure usano occasionalmente le lenti a contatto. Nel complesso però i costi aumentano in quanto necessitano la sostituzione giornaliera.

  • Lenti a contatto morbide mensili

Progettate per  indossarle durante il giorno per un mese intero, le lenti a contatto mensili vanno sostituite alla scadenza con un paio nuovo. Sono adatte da indossare per tutta la giornata, vanno tolte la sera prima di dormire e immerse nell’apposita soluzione detergente. Questo tipo di lenti morbide è adatto per chi vuole indossare con costanza le lenti a contatto, almeno per 5 giorni alla settimana, e sono la scelta ideale per chi vuole risparmiare rispetto a quelle giornaliere.

  • Lenti a contatto morbide permanenti

Indicate per un uso costante, le lenti a contatto permanenti sono realizzate con un materiale innovativo chiamato silicone idrogel, che consente il passaggio dell’ossigeno fino a 5 volte di più rispetto a quelle tradizionali. Comode e confortevoli, sono la scelta migliore per chi vuole una lente a contatto da utilizzare in maniera prolungata e desidera indossarla anche la notte.

Sono infatti adatte anche per dormire e vi sono marche che si possono indossare fino a 30 giorni di seguito. Le lenti a contatto morbide permanenti sono indicate per chi è sempre in movimento, conduce uno stile di vita attivo e spesso è fuori casa. E’ anche la scelta migliore per chi vuole una lente a contatto che ha bisogno di poca manutenzione ed è semplice da utilizzare.

  • Lenti a contatto morbide annuali

Quelleannuali sono progettate per dare a coloro che hanno la necessità di usarle costantemente di poterle indossare per lungo tempo e di poterle sostituire una volta all’anno. Queste lenti si mantengono perfette anche se vengono indossate per sette giorni di fila, senza bisogno di rimuoverle e pulirle durante questo lasso di tempo.

Realizzate in silicone idrogel, materiale che favorisce un migliore passaggio dell’ossigeno. Addirittura per sei volte maggiore di quelle permanenti, quelle annuali si possono indossare anche durante il sonno. E’ comunque consigliabile ogni sette giorni eseguire la pulizia e la disinfezione. Questo per evitare che possano causare irritazioni o abrasioni corneali, soprattutto se si tengono indossate spesso anche durante le ore notturne.

 

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff