BLOG

Lacrimazione occhi: cause e rimedi

Lacrimazione occhi

Tabella dei Contenuti

La lacrimazione occhi o epifora è un disturbo molto comune che si può manifestare a qualsiasi età, anche se in genere è più facile che interessi bambini e adulti over 60. Il disturbo può interessare entrambi gli occhi oppure un occhio solo e quando si tratta di una lacrimazione eccessiva bisogna ricorrere a trattamenti specifici per accelerare la guarigione. Vediamo di seguito cause, sintomi e rimedi della lacrimazione occhi.

Che cos’è la lacrimazione occhi?

Nella parte interna delle palpebre superiori l’occhio possiede delle ghiandole che svolgono la funzione di formare le lacrime. Sono queste ultime a provvedere alla creazione del film lacrimale, consistente in una pellicola densa e liquida, che si occupa di tenere gli occhi ben puliti e ben lubrificati.

In condizioni normali le lacrime rimangono stabili grazie al sistema di scarico che drena le lacrime in eccesso e che si trova nella parte interna dell’occhio. Il sistema di scarico lacrimale è composto da:

  • Canalicoli – si tratta di canali di dimensioni ridotte
  • Sacco lacrimale – si tratta di un serbatoio piccolo che viene alimentato dai canalicoli
  • Dotto lacrimale – consiste nel canale di sfogo del sacco lacrimale, dal quale le lacrime arrivano nel meato nasale inferiore.

Lacrimazione occhi sintomi

L’epifora si manifesta con determinati fastidi agli occhi che possono essere di minore o maggiore entità, a seconda della causa da cui è stata generata.

I sintomi più comuni sono comunque occhi arrossati, occhi gonfi, bruciore agli occhi, ipersensibilità alla luce, secrezioni oculari, prurito, visione annebbiata, affaticamento visivo, dolore nella zona intorno all’occhio, secchezza oculare.

Se i sintomi e l’iperlacrimazione tendono a persistere per svariati giorni non bisogna perdere tempo e occorre consultare uno specialista che provvederà a fare una visita accurata e una diagnosi precisa.

E’ importante ricordare che gli occhi sono molto delicati e bisogna prendersene cura ogni giorno, quindi non sottovalutare i sintomi e farli riposare per preservare la vista.

Lacrimazione occhi cause

Le cause della lacrimazioni occhi sono molteplici, e possono essere di varia natura. Le principali sono:

  • Ostruzione delle vie lacrimali

Nei neonati l’ostruzione delle vie lacrimali è dovuta ad uno sviluppo ritardato dei dotti, ma col passare del il sistema di lacrimazione termina lo sviluppo e l’anomalia scompare. La causa più comune, invece, nei bambini più grandi e negli adulti è il restringimento dei dotti lacrimali, dovuto ad infiammazione o gonfiore. Le lacrime si accumulano se le vie sono ostruite e non possono uscire, quindi aumenta la produzione di liquido appiccicoso e il rischio di infezione.

  • Produzione eccessiva di lacrime

L’iperproduzione di lacrime può essere causata da una eccessiva irritazione. Ad irritare gli occhi possono essere allergie, sostanze chimiche, lesioni agli occhi, congiuntivite, o anche una scorretta crescita delle ciglia verso l’interno oppure verso la palpebra sottostante.

Altre cause della lacrimazione occhi possono essere anche:

  • Agenti esterni come la presenza di un corpo estraneo nell’occhio
  • Infezioni della cornea come la cheratite
  • Lesione della superficie oculare come l’ulcera corneale
  • Infezioni batteriche o virali delle vie respiratorie come il raffreddore da fieno
  • Patologie oculari come paralisi di Bell, sindrome dell’occhio secco, orzaiolo

Quali sono i rimedi?

Una volta fatta la diagnosi dell’epifora il medico consiglia al paziente i rimedi per trattarla adeguatamente. I rimedi scelti dipendono dalla gravità del disturbo ed è importante sottolineare che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente. Invece, il trattamento varia a seconda se la lacrimazione occhi è dovuta a:

  • Infezione oculare – Se si tratta di congiuntivite batterica bisogna seguire una terapia a base di antibiotici, mentre se è virale occorre attendere che l’infezione vada via spontaneamente.
  • Allergia – In genere la terapia consiste nell’assumere farmaci antistaminici, in grado di diminuire l’infiammazione tipica delle manifestazioni di allergia.
  • Corpo estraneo nell’occhio – la soluzione è quella di rimuovere il corpo estraneo.
  • Entropion o ectropion – se si tratta di casi gravi si può ricorrere ad un intervento chirurgico volto a correggere la posizione delle palpebre.

Come detto prima, il disturbo può essere comunque temporaneo. Ad esempio, per ridurre la lacrimazione occhi collirio antibiotico o cortisonico è un buon rimedio in caso di raffreddore, ma ovviamente bisogna evitare l’uso improprio e consultare sempre uno specialista per scegliere quello giusto.

 

 

 

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff