BLOG

Dolore oculare le cause e come intervenire

Dolore oculare

Tabella dei Contenuti

Quando si avverte dolore nella zona dell’occhio non bisogna sottovalutarlo, perché può trattarsi di dolore oculare. In cosa consiste esattamente e come si manifesta? Ecco quali sono i sintomi, le cause di questo disturbo e come intervenire per risolverlo.

In cosa consiste il dolore oculare?

Il dolore oculare interessa la zona dell’occhio e può essere causato da patologie legate all’occhio oppure di natura non oculare, come lo è per esempio l’infiammazione del nervo trigemino. Ad essere colpita è sia la zona dell’occhio che quella circostante ad esso.

La sensazione di dolore può essere intermittente oppure può presentarsi con continuità, può essere sorda, lancinante o pulsante. Il disturbo può essere temporaneo, che si risolve spontaneamente, o può segnalare una condizione più grave, in particolare se viene accompagnato da una funzione visiva alterata.

Quali sono i sintomi?

Quando si manifesta il dolore oculare i sintomi più frequenti sono irritazione e una sensazione di corpo estraneo, che vengono solitamente avvertiti in forma lieve. Nel caso invece si presenta un dolore nell’occhio vero e proprio, può trattarsi di un disturbo grave, tale da compromettere la vista.

Da non sottovalutare in alcun modo è il dolore oculare notturno, specialmente se ad esso si accompagnano altri sintomi come lacrimazione, occhi rossi, gonfiore alle palpebre. A tutto ciò si possono aggiungere anche altri disturbi che devono far scattare un campanello d’allarme. Fra questi vi sono:

  • Mal di testa, febbre, nausea o vomito
  • Sensibilità alla luce o presenza di aloni visivi
  • Dolore oculare è intenso e persistente
  • Funzione visiva improvvisamente ridotta
  • Dolore oculare causato da una sostanza chimica
  • Difficoltà nel movimento e nell’apertura degli occhi

Dolore oculare, quali sono le cause?

Il ruolo fondamentale del dolore nel nostro sistema biologico è quello di segnalare la presenza di un’anomalia e quindi è essenziale per proteggerci. Nel dolore oculare le cause possono essere derivare da patologie come:

  • Congiuntivite

Si tratta di un’infiammazione di natura allergica, batterica, chimica o virale della congiuntiva. Il dolore associato a congiuntivite di solito è lieve e si presenta sotto forma di prurito, arrossamento e drenaggio di secrezioni.

  • Abrasioni e infezioni corneali

Si manifestano in seguito a graffi sulla superficie della cornea, causati da traumi o da un corpo estraneo negli occhi. Possono anche essere causate da un eccessivo uso delle lenti a contatto.

  • Allergie da contatto

Le allergie da contatto possono essere dovute a sostanze chimiche che penetrano negli occhi o ad un’eccessiva esposizione degli occhi a sostanze acide o alcaline, come per esempio i detergenti per la casa.

  • Blefarite

Si tratta di una infiammazione del bordo ciliare della palpebra, che genera bruciore e una forte sensazione di calore e può anche formare delle croste di consistenza oleosa. In questo caso le palpebre possono essere interessate dal prurito.

  • Glaucoma

Nella maggior parte dei casi si tratta di glaucoma ad angolo chiuso, determinato da un aumento della pressione intraoculare che può causare danni al nervo ottico, deficit visivo e può anche portare alla cecità se non viene trattato.

  • Neurite ottica

Si tratta di una infiammazione del nervo ottico causata da patologie autoimmuni o da infezioni virali e batteriche. Il dolore orbitale è accompagnato da una diminuzione rapida delle funzioni visive, soprattutto nei movimenti di sguardo.

  • Uveite

Il dolore oculare può essere causato dall’infiammazione dell’uvea, e può essere acuto se interessa la parte anteriore dell’uvea, mentre è meno doloroso se è nella parte posteriore. Il soggetto avverte solitamente
un dolore sordo, ma se non vi sono malattie sistemiche il dolore si risolve facilmente.

Come intervenire?

Per alleviare e risolvere il dolore oculare le cure migliori sono quelle che permettono di intervenire sulla causa del dolore. Per bloccare il dolore potrebbe essere necessario assumere antidolorifici, come gli analgesici da banco, solitamente efficaci.

In caso non siano sufficienti si possono assumere anche degli oppioidi, che calmano le fitte e le pulsazioni. Per le infezioni dell’occhio responsabili del dolore i farmaci più efficaci sono gli antibiotici e gli antivirali, orali e topici, indicati per combattere patologie come le abrasioni corneali, la cheratite e le congiuntiviti batteriche.

Non è raro che i pazienti che accusano dolore causato da queste malattie, oltre ai farmaci orali, devono utilizzare anche una pomata o un collirio per ridurre il dolore.

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff