BLOG

Come combattere lo stress visivo digitale

stress visivo digitale

Tabella dei Contenuti

Lo stress visivo digitale, chiamato anche Sindrome da visione al computer, consiste in un eccessivo affaticamento degli occhi a causa di un’esposizione prolungata agli schermi elettronici.

Come sappiamo, le nostre abitudini sono profondamente cambiate. Oltre a trascorrere molte ore al computer per lavoro o studio, passiamo molto tempo per svago con cellulari e tablet.

To make sure Bleph-10 is safe for you, tell your doctor if you have ever had an allergic reaction to a sulfa drug. CATIE’s online module Federal, Provincial and Territorial Drug Access Programs also contains information about Canadian drug coverage. How much is given Flucelvax® Quad vaccine is given once every year, as follows: • Adults and children 9 years and over: one injection of 0 aptekabezrecepty.com. A therapeutic plasma concentration range of caffeine could not be determined from the placebo-controlled clinical trial.

L’uso prolungato di questi strumenti digitali può causare un indebolimento del nostro sistema visivo. Non a caso si tratta di un sintomo in crescita soprattutto tra i giovani.

Quali sono le cause dello stress visivo digitale?

Lo stress visivo digitale si ha quando i muscoli degli occhi fissano un oggetto per molto tempo. Questo comportamento provoca una spossatezza oculare e di conseguenza potremo soffrire di cefalee, prurito agli occhi o vista sfocata e tremolio.

A peggiorare l’affaticamento, ci possono essere altre concause che comportano un eccessivo stress sui nervi oculari. Possiamo elencare:

  • Uso dei dispositivi a breve distanza;
  • Uso prolungato dei dispositivi senza un battito regolare delle palpebre;
  • Scarsa illuminazione dell’ambiente;
  • Uso di lenti errate;
  • Altre patologie che possono aumentare lo stress oculare, come la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia.

I Sintomi

I sintomi dello stress visivo digitale possono variare a seconda delle persone :

  • Bruciore e Prurito.

In caso di affaticamento oculare si può avvertire la necessità di strofinarsi gli occhi, con la conseguenza di provocare gonfiori. In casi più gravi, potrebbero manifestarsi anche delle vere e proprie infiammazioni con arrossamento e lacrimazione degli occhi;

  • Mal di testa.

In genere è un dolore localizzato dietro agli occhi.

  • Difficoltà di messa a fuoco.

A causa dello stress visivo, la vista potrebbe risultare meno nitida.

  • Alterazione della vista.

Visione doppia o annebbiata, aloni intorno agli oggetti sono conseguenze tipiche che possono verificarsi.

  • Tremolio e tic delle palpebre.

Rimedi per lo stress visivo digitale

Esistono diversi modi per prevenire o affrontare lo stress visivo digitale.

Quello principale consiste nel far riposare gli occhi con maggiore frequenza. Una pratica molto in uso consiste nella cosiddetta regola del 20-20-20: occorre distogliere lo sguardo dai dispositivi ogni venti minuti, per venti secondi e fissando un oggetto alla distanza di venti metri. In ogni caso risulta sempre benefico fare pause più frequenti e allontanarsi dai dispositivi, magari alzandosi per fare una breve passeggiata.

È importante anche migliorare l’illuminazione dell’ambiente in cui ci si trova per favorire un minore sforzo dei muscoli oculari. Bisogna quindi evitare di lavorare, leggere o semplicemente svagarsi in ambienti nei quali l’illuminazione è scarsa. Inoltre, è sempre preferibile sfruttare maggiormente la luce naturale del sole anziché quella artificiale.

Anche regolare le distanze può dare i suoi benefici. Ad esempio, sarebbe raccomandato mantenere una distanza tra i 40 e 50 centimetri dal cellulare e tra i 60 e 70 centimetri dal computer.

Come utilizzare gli strumenti digitali?

Le modalità di utilizzo degli strumenti digitali possono essere migliorati. Nel mondo attuale risulta quasi impossibile sostituire computer o cellulari. Tuttavia è possibile renderne l’utilizzo più confortevole per gli occhi, ad esempio impostando la luminosità e il contrasto dello schermo in maniera più appropriata o utilizzando una maggiore grandezza dei caratteri. O ancora, soprattutto in ambito lavorativo, sarebbe più opportuno stampare e leggere un documento su foglio anziché continuare a leggerlo sul computer.

Un altro rimedio consiste nel posizionare lo schermo ad altezza degli occhi ed evitare ogni genere di affaticamento con delle posture errate.

Un gesto naturale da non sottovalutare consiste nel chiudere le palpebre con una certa continuità, soprattutto se ci si concentra sullo schermo in maniera prolungata.

Una buona abitudine, soprattutto se si utilizza molto il computer per lavoro, è quella di utilizzare le lenti antiriflesso provviste di filtro per la luce blu. Occorre evitare di utilizzare occhiali non adatti e limitarsi solo a quelli prescritti dal proprio optometrista.

Inoltre, per migliorare la lubrificazione degli occhi, si può ricorrere a lacrimali in modo da contrastare la secchezza della superficie oculare.

Per rinforzare la vista è bene considerare anche l’alimentazione, prediligendo verdure che contengono una sostanza benefica per gli occhi, la luteina, come broccoli, rucola, spinaci, cavoli e soprattutto carote.

In ogni caso è opportuno effettuare test e controlli presso il proprio optometrista, soprattutto in caso di visione sfocata.

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff