Viviamo nell’era delle diete ad hoc: dieta per sgonfiarsi, dieta per tonificarsi, dieta per non far cadere i capelli e, ovviamente, la sempreverde dieta per veder spuntare un accenno di tartaruga sul ventre. Lo scopo ultimo di un’ottima dieta, in ogni caso, dovrebbe essere quello di migliorare la salute e il benessere di chi la segue. In tutto questo, possono gli occhi e la vista essere da meno? Ovviamente no!
Anche l’apparato visivo chiede di essere ‘nutrito’ con degli alimenti particolari per essere più in salute, ma non preoccupatevi, non si tratta di cibi rari o dal sapore spaventoso. Si tratta piuttosto di alimenti abbastanza comuni e di consumo frequente.
You should not receive a “live” vaccine for at least 4 weeks before using Enspryng. Tell your doctor if any of these symptoms are severe or do not go away: • frequent urination during the daytime Deflazacort may slow growth and development in children. Eosinophilic conditions If you take Dupixent for asthma, you may develop eosinophilic conditions, including pneumonia and vasculitis https://farmaciasonline.org/. Below is a list of medications that can interact with clopidogrel.
Qual è la discriminante? Beh, che questi alimenti contengano dei preziosi composti polifenolici chiamati flavonoidi. Mai sentiti? Impariamo assieme a conoscerli.
Cosa sono i flavonoidi?
Antiossidanti, antiinfiammatori e più facilmente riconoscibili di quel che possiate credere. I flavonoidi sono dei composti polifenolici metaboliti secondari contenuti in una moltitudine di vegetali. Coesistono bene con vari tipi di zucchero e sono ciò che dona naturalmente il colore caratteristico a parte della frutta che vediamo quotidianamente sulle nostre tavole.
Consumare regolarmente alimenti contenenti flavonoidi può essere un plus per il vostro benessere quotidiano. Oltre all’azione antiossidante (che tra le altre cose, rallenta l’invecchiamento delle cellule), i flavonoidi possono aiutare a meglio sopportare le allergie stagionali e hanno una lieve azione antiinfiammatoria.
Benessere occhi e flavonoidi: cosa li lega?
I flavonoidi non sono un composto miracoloso in grado di donare diottrie a chi ne ha perse, ma possono avere un importante ruolo preventivo per evitare alcune problematiche della vista che possono sorgere col tempo.
In particolare, è noto il beneficio che i flavonoidi apportano nella prevenzione alla degenerazione della macula. Seppur non molto nota, questa patologia che colpisce la parte centrale della retina è estremamente diffusa, tanto da essere la prima causa di problemi alla vista dai 50 anni in su.
La sintomatologia consiste nella progressiva perdita della visione frontale. Può capitare che, almeno inizialmente, la degenerazione maculare non venga notata, in quanto l’occhio non colpito (o non ancora colpito) tende a cercare di compensare l’ipovisione dell’altro.
Da notare, inoltre, che la perdita di vista non sarà mai totale, dato che la visione laterale e periferica non viene intaccata dalla patologia.
La minor incidenza di degenerazione maculare su chi tiene una dieta ricca di alimenti con flavonoidi è stata dimostrata, in particolare, da studio uno condotto presso l’Università di Sidney e durato ben 15 anni.
Quali sono gli alimenti consigliati?
Veniamo alla concretezza. Insomma, se volessimo adottare un’alimentazione ricca di flavonoidi per preservare il benessere occhi, cosa dovremmo mangiare?
Il segreto sta nei colori! Come già accennato i flavonoidi, oltre a svolgere le loro funzioni benefiche, hanno il pregio di donare un colore acceso agli alimenti. Il colore arancione, ad esempio, è tipico di questi composti polifenolici. Forse avrete già sentito il vecchio detto popolare per cui le carote fanno bene alla vista. Ecco, grazie al contenuto di flavonoidi nelle carote, ora sappiamo che qualche volta anche questi detti hanno un fondamento.
Oltre alle carote, possiamo trovare questi alleati anche nelle arance, nelle pere, nei mirtilli, nelle fragole e nelle mele, ma anche in alimenti molto differenti come i ravanelli, le cipolle o i peperoni. Insomma, abbiamo un’ampia scelta per permetterci di creare anche composizioni di piatti elaborate, variegate e adatte a ogni genere di palato.
Questo non sta a significare, ovviamente, che la vostra alimentazione dovrà essere composta solo dagli alimenti sopracitati (anche perché sarebbe molto squilibrata e poco sostenibile), ma che sicuramente trarrete beneficio dal consumo quotidiano o quasi di alcuni tra questi.
ADMIROR srl All rights reserved