BLOG

Laser occhi, quando farlo e come funziona?

Laser occhi

Tabella dei Contenuti

Liberarsi da disturbi alla vista come miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia oggi è possibi犀利士
le grazie all’intervento laser. Grazie a strumenti di nuova generazione il laser occhi è un intervento che viene eseguito con una certa frequenza e assicura ottimi risultati. Ma in cosa consiste esattamente? Quando si può fare l’intervento e come funziona? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’operazione laser occhi.

In cosa consiste il laser occhi

Il laser occhi è un intervento basato sull’uso di un laser che permette di correggere alcuni difetti visivi. Grazie al laser è possibile intervenire sulla cornea, un tessuto trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio, composta da:

  • Epitelio
  • Membrana di Bowman
  • Stroma
  • Membrana di Descemet

L’operazione laser occhi permette di variare lo spessore della cornea, permettendo così alla luce di passare in maniera corretta e quindi di non fare arrivare alla retina immagini sfocate. L’intervento varia a seconda della tipologia del difetto visivo.

Quali tipi di intervento esistono?

L’intervento laser occhi può essere effettuato utilizzando tre tecniche, che il professionista sceglierà in modo opportuno in base alle esigenze del paziente. Le 3 tecniche sono:

  • Lasik – si tratta di una tecnica poco invasiva ma complessa e prevede un taglio sulla cornea, che consente di creare una specie di sportellino.
  • PRK – si tratta di una tecnica più semplice e prevede l’eliminazione dell’epitelio, ovvero lo strato esterno della cornea e la modifica della sua curvatura. Ha comunque un decorso post-operatorio più doloroso.
  • Lasek –si tratta di una tecnica simile a quella PRK, con la differenza che l’epitelio non viene eliminato ma riposizionato alla fine dell’operazione.

Quando fare l’intervento laser agli occhi?

E’ possibile fare l’ intervento laser occhi quando si soffre di un difetto visivo come miopia, astigmatismo, ipermetropia e si ha raggiunto la maggiore età. E’ infatti sconsigliato farlo prima dei 18-20 anni, in quanto lo stato dell’occhio potrebbe non essere abbastanza maturo. Il laser agli occhi è anche consigliato nei casi seguenti:

  • Intolleranza alle lenti a contatto
  • Disturbo visivo su entrambi gli occhi, ma in modo molto diverso
  • Stabilità del difetto refrattivo – il disturbo visivo da almeno due anni deve essere stabile
  • Dopo la prima visita, in seguito ad una serie di esami approfonditi sul difetto visivo il chirurgo stabilisce l’idoneità all’intervento laser.

Come funziona l’intervento?

L’intervento  viene eseguito in anestesia locale, con un collirio e quindi con paziente sveglio. La durata dell’operazione in media è di circa 15 minuti e può coinvolgere uno solo degli occhi o entrambi.

Il laser viene applicato sulla superficie della cornea per eliminare parti microscopiche di tessuto corneale, andando così a modificare la curvatura della cornea.

Quali sono i rischi laser occhi?

I rischi laser occhi in realtà sono molto bassi. Per ridurli veramente al minimo è fondamentale eseguire dei controlli accurati presso uno specialista prima di sottoporsi all’intervento. La visita è molto importante per stabilire la tipologia di intervento più idonea da eseguire. Tuttavia, tornando ad eventuali complicanze, possono essere le seguenti:

  • Infezioni oculari con possibilità di cicatrici
  • Incremento della sensibilità alla luce con la comparsa di aloni
  • Occhi secchi e lacrimosi
  • Sensazione di avere un corpo estraneo all’interno dell’occhio
  • Lesione o variazione del lembo della cornea
  • Incurvamento della cornea verso l’esterno

In caso di complicanze potrebbe essere necessario sottoporsi ad un ulteriore intervento per correggerle, o in alternativa adottare una correzione visiva opportuna.

Operazione laser post intervento

I miglioramenti sono visibili quasi immediatamente dopo l’intervento e non occorre medicazione degli occhi. Per proteggersi dai raggi del sole è sufficiente indossare degli occhiali da sole.

Assumere nei giorni successivi all’intervento i colliri antibiotici prescritti dal medico per prevenire infezioni e infiammazioni.

Quanto costa il laser agli occhi?

Il prezzo varia a seconda del trattamento scelto. A differenza di prima, il trattamento non è più effettuabile con le convenzioni della mutua e bisogna pagarlo per intero.

Rientrano invece nelle convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale i difetti di entità maggiore, come anisometropie elevate, tumori corneali e patologie di grado superiore.

E’ sempre fondamentale scegliere uno studio oculistico specializzato per ottenere un risultato migliore, in quanto a fare la differenza è indubbiamente la strumentazione, più è aggiornata e più soddisfacente è l’esito finale.

Tenere monitorata la vista con dei controlli periodici è fondamentale per la salute dei tuoi occhi.

Richiedi un appuntamento per la tua visita optometrica
nel nostro studio di Lecco


Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo nel giro di 48 ore per fissare un appuntamento
Picture of Nadia Squicciarini

Nadia Squicciarini

Creatrice del Metodo 3P (Protocollo progressivo perfetto)e fondatrice dello Studio Ottico Suisse Optique di Lecco, specializzato nella vista over 40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL TEST DELLA LENTE PERFETTA ©

Rispondi alle domande per proseguire nel test, cliccando sull’opzione che ti identifica.

[surveyslam id=1416]

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Ottimo, devi solo completare i campi qui sotto e premere il bottone.

Concorderai una data e un orario direttamente con un membro del nostro Staff